Quando ho iniziato ad utilizzare gli oli essenziali qualche anno fa, non erano così conosciuti come lo sono adesso. Per lo più si pensava fossero dei profumatori d’ambiente!
Io per prima lo pensavo, infatti ero, lo ammetto, anche un po’ scettica a riguardo. Faticavo a comprendere in quale modo potessero essere utili nel mio quotidiano.
Resta il fatto che sono, da sempre, una persona molto curiosa, così ho deciso di provare, male non mi avrebbe fatto!
Ho avuto la fortuna di incontrare da subito persone serie e preparate, che mi hanno introdotto in questo magico mondo profumoso! Così ho scoperto che gli oli essenziali vengono utilizzati fin dal Medioevo e che le loro proprietà sono davvero innumerevoli e preziose per sostenere il nostro organismo, sia dal punto di vista fisico che emotivo e spirituale.
Possiamo definire gli oli essenziali come il sistema immunitario della pianta. Al loro interno, gli oli svolgono diverse funzioni: le nutrono quando mancano i nutrienti, le proteggono dagli agenti atmosferici, dai parassiti, attirano gli insetti impollinatori, insomma sono la loro difesa e peculiarità! Si possono trovare in ogni parte della pianta, come le radici, le foglie, i fiori e i frutti. Da lì vengono estratti tramite spremitura a freddo, come nel caso degli agrumi, oppure tramite corrente di vapore.
Gli oli essenziali hanno la capacità di penetrare nelle nostre cellule portando all’interno del nostro Corpo le loro proprietà. Per questo è fondamentale che siano puri e di alta qualità. Purtroppo la corretta estrazione degli oli può essere, in alcuni casi, piuttosto lunga e dispendiosa. Per questo alcune ditte utilizzano agenti chimici per forzare l’estrazione, andando a “sporcare” l’olio. Se invece ti affidi ad una ditta seria, allora potrai tranquillamente utilizzare gli oli nei tre modi consigliati!
Come utilizzare gli oli essnziali
🌸Uso Aromatico
Puoi mettere i tuoi olietti in un diffusore ad ultrasuoni, oppure sui braccialetti con la pietra lavica, sugli indumenti ( meglio se neri! 🤣) o nel modo più semplice, apri la boccetta e annusi! Attraverso l’olfatto, gli oli arrivano al sistema limbico, la sede delle nostre emozioni, andando così ad influenzarle positivamente. Ti è mai capitato di sentire un profumo o un odore che ti ha riportato subito alla mente un ricordo? Ecco quella è la risposta del sistema limbico, e gli oli ci possono essere davvero d’aiuto per regolare le nostre emozioni e non solo! Alcuni oli, come gli agrumi e la menta piperita, stimolano buon umore, attenzione, focus e voglia di fare!! L’ideale quando sei lì che cerchi l’ispirazione per cominciare ad allenarti!!
👐Uso Topico
Gli oli possono essere utilizzati direttamente sulla pelle, sempre previa diluizione con un olio vettore come l’olio di mandorle ad esempio. Saranno utili per un massaggio defaticante post allenamento! Oli come la lavanda, la menta, la maggiorana o il lemongrass possono essere un ottimo alleato per i nostri muscoli, aiutandoli a recuperare tutti quei micro traumi creati dall’ allenamento! Cosa? L’acido lattico? No, non è l’acido lattico che ci fa sentire il male ai muscoli il giorno dopo! Quello viene espulso dal Corpo alla fine della sessione. Ciò che senti sono delle microfratture del tessuto muscolare dovute all’afflusso maggiore di sangue all’interno del muscolo! Ehi non ti spaventare! È tutto normale!
È proprio grazie a questo processo che i nostri muscoli si tonificano☺️ Certo è che non sono piacevoli, quindi fai un bel massaggio con gli olietti e recupera più in fretta! Tra l’altro molti hanno anche proprietà drenanti come il lemongrass, il pompelmo e il cipresso! Così prendi due piccioni con una fava!!
Ultimo ma non ultimo è
💧Uso Interno
Questo è sicuramente il più delicato, perché è altamente necessario che gli oli utilizzati siano puri purissimi!! Presi per via interna gli oli hanno un effetto molto rapido, soprattutto se metti una goccia sotto la lingua o sotto il palato. In questo modo si metteranno subito al lavoro! Puoi aggiungerli semplicemente in un bicchiere d’acqua. Poche gocce nella borraccia, meglio se in alluminio, perché gli agrumi in particolare non vanno d’accordo con la plastica, ti daranno subito una bevanda profumata e gradevole da gustare, aiutandoti anche a bere di più, così da essere sempre ben idratata durante l’allenamento. Io adoro miscelarli tra loro! Ad esempio pompelmo e finocchio sono buonissimi insieme e, mentre ti disseti, andrai a ricaricare il corpo di preziosi antiossidanti grazie al pompelmo che è anche un ottimo drenante, mentre il finocchio ti aiuterà a sgonfiare la pancia! Se sei un po’ costipata e non vuoi rischiare di saltare il tuo allenamento, allora puoi aggiungere una goccia di limone e una di tea tree in un cucchiaino di miele ☺️
Esistono anche delle comode capsule vuote da riempire al bisogno con gli oli che, in acqua, non sono esattamente il massimo del gusto, come l’origano, una vera bomba per il nostro sistema immunitario!
Come utilizzare gli oli essenziali per il tuo allenamento
Prepara la tua borraccia con 4/5 gocce di pompelmo e finocchio.
Gli stessi oli mettili sui polsi e nella zona del Cuore.
A livello emozionale aiutano ad entrare in contatto con il proprio Corpo e a capirne meglio i segnali.
Metti in diffusione 3 gocce di
Limone o bergamotto
Menta piperita
Rosmarino
Questi tre oli insieme ti aiuteranno ad essere ben focalizzata e attenta, in più il rosmarino stimola la memoria, così non c’è pericolo di dimenticare le sequenze!
Se ti senti un po’ con la testa per aria e hai bisogno di radicarti un po’, allora affidati ai legni! Il cedarwood (cedro rosso) è un olio molto consigliato nella pratica del Pilates e dello Yoga proprio perché favorisce la calma e la concentrazione, accompagnandoti anche durante la meditazione finale.
Al termine della sessione regalati un bel massaggio con lavanda menta e lemongrass ben diluiti in olio vettore! La lavanda aiuterà i tuoi muscoli rilassandoli in profondità, la menta con il suo effetto fresco freschissimo, restituirà leggerezza al Corpo andando a togliere la tensione residua, mentre il lemongrass aiuterà il tuo tessuto connettivo e la trama nervosa a rigenerarsi in profondità.
Ora sei una botte di ferro!!
Se l’argomento ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti e, se ti ho incuriosito con gli oli allora non puoi assolutamente mancare all’evento che si terrà al Poggio di Gavi il 1° ottobre a partire dalle 10!
Sarà una matinée dedicata all’Abbondanza!

Un abbraccio
Sara